Case Vacanza Sperlonga

Sperlonga, una terra da vivere!

Sulle nostre coste, amate dalla Maga Circe e dai viaggiatori incantati dal suo richiamo, furono i Romani, al tramonto dell’età repubblicana, i primi a stabilirsi. Affascinati dalla bellezza selvaggia e dal clima mite, eressero splendide dimore, lasciando che l'incanto del luogo si intrecciasse per sempre alla loro storia.

Storia

All’imperatore Tiberio si deve il merito di aver fatto erigere una villa maestosa, che abbracciava anche una vasta grotta naturale, ornata da splendide sculture di marmo. Furono proprio queste numerose cavità, le "speluncae" dei latini, a dare origine al nome del borgo che ancora oggi ammanta di fascino queste rive.

Con la caduta di Roma, i fasti della residenza imperiale si dissolsero e i suoi ruderi divennero rifugio per le comunità locali, custodi silenziosi di un'eredità antica. Da queste genti nacquero i primi abitanti di Sperlonga, che, spinti dalla necessità di sfuggire alle febbri palustri e alle incursioni dei pirati del Tirreno, si arroccarono sulle alture di San Magno.

Non bastarono le torri di guardia a fermare la furia dei predoni: nell’agosto del 1534, il feroce Khair ad-Din Barbarossa calò sulle coste e rase al suolo il piccolo centro.

Fu solo nei secoli successivi, tra il Settecento e l’Ottocento, che Sperlonga, rinata dalle sue ceneri, assunse l'attuale forma di testuggine, arricchendosi di eleganti palazzi signorili e di una chiesa che ancora oggi veglia sui suoi vicoli antichi.

Oggi

Nonostante una ricca varietà di prodotti della terra il grande sviluppo per l’economia locale arriva solo dopo la costruzione della litoranea Terracina-Gaeta, aperta nel 1957 che fece conoscere l’antico borgo marinaro e la preziosa collezione di marmi di Villa Tiberio lanciando Sperlonga come una delle mete turistiche e culturali più apprezzate del Lazio.

Il borgo, incluso nel circuito dei più belli d’Italia, da oltre 15 anni consecutivi può fregiarsi dell’ambito riconoscimento della Bandiera Blu per le acque pulite e iniziative ecosostenibili ed è stata inserita nel network internazionale delle città certificate Cittaslow. Una lunga pista ciclabile percorre il paese dal lungomare fino alla zona alta, favorendo la riduzione dello smog e rendendo tutto il comune a “misura di famiglia”.

Oggi Sperlonga è un vivo borgo marinaresco pieno di attività commerciali e ricettive che si sono sviluppate lungo i quasi 8 Km di spiagge sabbiose e tra i caratteristici vicoli del centro storico. Il borgo vanta una grande tradizione culinaria basata sul pesce fresco del Tirreno, non mancano drink- bar e discoteche per i giovani che possono muoversi in totale sicurezza grazie ad un servizio navetta attivo nei fine settimana.

Da Vedere

Sperlonga, incastonata tra le acque del Tirreno e le colline del Lazio, è un luogo dove storia e leggenda si fondono armoniosamente.​

La Chiesa di Santa Maria di Spelonca

Nel cuore del borgo si erge la Chiesa di Santa Maria di Spelonca, testimone silenziosa dei secoli. Già menzionata nel 1135 nel Codex Caietanus, questa chiesa rappresenta uno dei più antichi luoghi di culto della zona, con una struttura a due navate e matronei, arricchita da cappelle laterali e affreschi settecenteschi.

Torre Truglia: sentinella del mare

Sulla punta estrema del promontorio si staglia la Torre Truglia, costruita nel 1532 su una precedente torre romana. Nonostante le distruzioni subite, tra cui quella ad opera del pirata Khair ad-Din Barbarossa, la torre è stata ricostruita più volte e oggi ospita il Parco Naturale Regionale “Riviera di Ulisse”.

La Villa di Tiberio e il Museo Archeologico

Poco distante, la Villa dell'imperatore Tiberio si affaccia sul mare, con la sua famosa grotta adornata da sculture marmoree. Il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga custodisce reperti di grande valore, tra cui il colossale gruppo scultoreo di Polifemo, rinvenuto nel 1957 .​

I laghi costieri: Lago Lungo e Lago San Puoto

A nord del borgo si estende il Lago Lungo, separato dal mare da una sottile duna sabbiosa, che crea un ecosistema unico e protetto. A sud, il Lago San Puoto, di origine vulcanica, affascina con le sue acque dolci e profonde, alimentando leggende locali. Entrambi i laghi offrono opportunità per lo sci nautico e altre attività sportive .​

La Riviera di Ulisse: un viaggio tra natura e storia

Lungo la Riviera di Ulisse si susseguono luoghi di straordinario interesse:​

  • San Felice Circeo: con il suo Parco Nazionale, offre paesaggi mozzafiato tra montagne, foreste e dune costiere .​

  • Terracina: domina il paesaggio il Tempio di Giove Anxur, risalente al I secolo a.C., che offre una vista panoramica sul litorale.

  • Fondi: il Castello Baronale, costruito nel XIII secolo, è un'imponente fortezza che testimonia la storia medievale della città.

  • Gaeta: antica repubblica marinara, conserva una ricca tradizione legata al mare, visibile nel suo centro storico e nelle specialità culinarie locali.

  • Abbazia di Montecassino: fondata nel 529 da San Benedetto da Norcia, è uno dei più importanti monasteri benedettini al mondo, ricostruito dopo la distruzione della Seconda Guerra Mondiale.

A poco più di 100 km si trovano anche le meraviglie di Roma, Napoli e Pompei, rendendo Sperlonga un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze dell'Italia centrale.​

Dintorni e luoghi di interesse

Sperlonga si trova nel mezzo di due grandi città ricche di storia e cultura, Roma e Napoli. Partendo da Sperlonga è possibile raggiungere tantissime località dove poter fare escursioni e gite per l'intera giornata. 

Ponza e le Isole Pontine

Capri

Circeo

Gaeta

Costiera Amalfitana

Castello Baronale di Fondi

Roma

Tempio di Giove Anxur

Grotte di Pastena

Abbazia di Montecassino

Giardini di Ninfa e Sermoneta

Piana delle Orme a Latina

Pompei ed Ercolano

Napoli

Reggia di Caserta

Abbazia di Fossanova

Teatro Romano a Minturno

Città del Vaticano

©2025 Case Vacanza Sperlonga Tous droits réservés - Powered byLodgify